Casa » Astrologia occidentale
Astrologia occidentale
Caratteristiche dei pianeti nella decima casa
Questo articolo esamina il modo in cui ciascun pianeta (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone) si manifesta nella Decima Casa, plasmando le ambizioni di carriera, l'immagine pubblica e l'eredità nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nell'undicesima casa
Questo articolo confronta l'espressione di ciascun pianeta (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone) nell'undicesima casa, influenzando la vita sociale, le amicizie e le aspirazioni nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nella dodicesima casa
Questo articolo esplora le caratteristiche uniche del Sole, della Luna, di Mercurio, di Venere, di Marte, di Giove, di Saturno, di Urano, di Nettuno e di Plutone quando si trovano nella Dodicesima Casa, plasmando il subconscio, la guarigione e i percorsi spirituali nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nella prima casa
Questo articolo fornisce un confronto completo delle caratteristiche e delle espressioni uniche di ciascun pianeta principale (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone) quando si trova nella prima casa di un tema natale, rivelando come ogni pianeta modella l'identità personale, l'espressione di sé e l'approccio alla vita nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nella seconda casa
Questo articolo esplora il modo in cui la posizione del Sole, della Luna, di Mercurio, di Venere, di Marte, di Giove, di Saturno, di Urano, di Nettuno e di Plutone nella Seconda Casa plasma l'atteggiamento di una persona nei confronti del denaro, dell'autostima e dei valori personali, confrontando le caratteristiche uniche e le espressioni materiali di ogni influenza planetaria.
Caratteristiche dei pianeti nella terza casa
Questo articolo esplora e confronta il modo in cui il Sole, la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone si esprimono quando si trovano nella Terza Casa di un tema natale, plasmando lo stile di comunicazione, la prospettiva mentale e le relazioni con i fratelli e l'ambiente locale nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nella quarta casa
Questo articolo esplora le espressioni distintive del Sole, della Luna, di Mercurio, di Venere, di Marte, di Giove, di Saturno, di Urano, di Nettuno e di Plutone quando si trovano nella Quarta Casa, evidenziando la loro influenza sulla vita domestica, sulle dinamiche familiari e sulle fondamenta personali nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nella quinta casa
Questo articolo confronta il modo in cui ogni pianeta principale (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone) si manifesta nella Quinta Casa, plasmando la creatività, il romanticismo e la ricerca del piacere nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nella sesta casa
Questo articolo confronta il modo in cui il Sole, la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone si esprimono nella Sesta Casa, influenzando le abitudini lavorative, le routine quotidiane, la salute e il servizio nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nella settima casa
Questo articolo fornisce una panoramica comparativa di come il Sole, la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone influenzano le dinamiche di partnership, impegno e relazione quando sono posizionati nella Settima Casa nell'astrologia occidentale.
Caratteristiche dei pianeti nell'ottava casa
Questo articolo esamina il modo in cui il Sole, la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone si esprimono nell'Ottava Casa, influenzando i temi della trasformazione, dell'intimità, delle risorse condivise e della profondità psicologica nell'astrologia occidentale.
L'Imum Coeli (IC) in Leone: radici plasmate dall'orgoglio e dall'espressione creativa
Questo articolo esplora il significato dell'Imum Coeli (IC) in Leone, mostrando come esso plasma le radici, la vita familiare e il fondamento emotivo di una persona. Evidenzia temi di orgoglio, creatività ed espressione di sé, affrontando al contempo lezioni di umiltà, autenticità e vulnerabilità nella vita privata.